Propostas aceitas - XIX Congresso ABPI (outubro 2021)

TÍTULO DO SIMPÓSIO:

Imparare e insegnare l’italiano: dalla multi/pluriculturalità all’interculturalità

PROPONENTES:

Elisabetta Santoro (USP) - esantoro@usp.br

Paula Garcia de Freitas (UFPR) - paulifreitas@hotmail.com

PROPOSTAS ACEITAS (comunicações orais / pôster)

UNA DOMANDA? O UN’AFFERMAZIONE? UN ESPERIMENTO PERCETTIVO CON STUDENTI BRASILIANI DI ITALIANO

Mayara da Silva Neto (dottoranda USP)

Nelle interazioni quotidiane capita raramente che una domanda venga scambiata con un’affermazione o viceversa, ma l’equivoco, sebbene tra madrelingua relativamente raro, esiste e può essere legato sia al modo in cui si produce un determinato enunciato che al modo in cui si percepisce. Più frequente è il rischio se pensiamo invece agli apprendenti di una L2 che, per la loro più limitata conoscenza delle particolarità intonative di domande e affermazioni nella L2, possono incorrere in questo errore. Che cosa possiamo dunque fare come docenti per evitarlo? Una possibilità è dedicare maggiore spazio all’insegnamento dell’intonazione, visto che interpretata o usata in modo inappropriato può creare difficoltà o, nei casi limite, impedire del tutto la comunicazione (De Marco, Sorianello e Mascherpa, 2014).

In alcuni manuali per l’italiano L2 la questione della differenza tra affermazioni e domande viene citata, sottolineando che la struttura è la stessa, ma che nella domanda “la melodia va verso l’alto” (cf., tra gli altri, Nuovo Espresso 1). Un’indicazione di questo tipo si può considerare sufficiente per distinguere un atto linguistico dall’altro?

Con l’obiettivo di ottenere più indizi in questo senso, sono state analizzate affermazioni e domande presenti in un esercizio di un manuale di italiano L2 (Nuovo Espresso 1) per identificare le loro caratteristiche intonative. Inoltre, in un test percettivo, sono stati sottoposte a apprendenti brasiliani di italiano le stesse affermazioni e domande del manuale e quelle ottenute tramite un Discourse Completion Task orale con registrazioni di parlanti di Lecce (Silva Neto, Gili Fivela, Santoro e Fernandes-Svartman, 2021).

PALAVRAS-CHAVE: intonazione; ordini; richieste; italiano; percezione.

REFERÊNCIAS:

DE MARCO, A.; SORIANELLO, P.; MASCHERPA, E. (2014). L’acquisizione dei profili intonativi in apprendenti di italiano L2 attraverso un’unità di apprendimento in modalità blended-learning. In DE MEO, A.; IANNACCARO, G. (orgs). Varietà dei contesti di apprendimento linguistico. Bologna: AItLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata), p. 189-211.

SILVA NETO, M.; GILI FIVELA, B.; SANTORO, E.; FERNANDES-SVARTMAN, F. (submetido - agosto 2020). Do mitigation strategies affect prosodic correlates? An investigation on orders and requests in Italian. Studi AISV 7, sob avaliação.

ZIGLIO, L.; RIZZO, G. (2018). Nuovo espresso 1: corso di italiano: libro dello studente e esercizi. Firenze: Alma, 2017.