Propostas aceitas - XX Congresso ABPI (novembro 2023)

TÍTULO DO SIMPÓSIO:

(TRANS)FORMAÇÃO DOCENTE E A EDUCAÇÃO LINGUÍSTICA EM LÍNGUA ITALIANA: CAMINHOS POSSÍVEIS

PROPOSTAS ACEITAS (comunicações orais / pôster)

Case study: formazione dei docenti di lingua e cultura italiana in un'università peruviana (online)

Hermis Tolentino Quiñones (UNE Perù)

Nel mondo ci sono sempre più persone che studiano la lingua italiana, e questo comporta avere dei docenti ben preparati sia dal punto di vista linguistico, culturale, pedagogico e tecnologico; perciò un docente di italiano deve essere dinamico e adattare la sua prassi didattica ai diversi contesti in cui si insegna la lingua e la cultura italiana (Dolci, 2000). In Perù, l’italiano è una lingua molto studiata presso i diversi centri linguistici e istituti di lingue; però per quanto riguarda la formazione dei docenti ci sono dei corsi di aggiornamento organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Lima, dal Centro di Lingua e Cultura Italiana dell’Associazione Antonio Raimondi e dalla Universidad Sedes Sampietiae. Invece, per la formazione iniziale e continua dal punto di vista linguistico e anche pedagogico dei futuri docenti di lingua e cultura italiana c’è soltanto università a Lima, fondata il 06 luglio 1822 dove, dal 2002, si formano docenti d'italiano. Il percorso formativo ha una durata di cinque anni e i docenti iniziano la loro formazione studiando l’inglese e altre materie generali e pedagogiche; soltanto al terzo anno anno, ovvero a metà carriera iniziano a studiare l’italiano, questo origina due problemi: Il primo, livello linguistico insufficiente e; il secondo, l’assenza di tirocinio. Per cercare di risolvere questo problema i docenti hanno presentato il progetto Vivi in italiano, organizzando attività linguistiche, culturali e di tirocinio sia presenziale che a distanza. Le attività organizzate: pranzo italiano, incontro virtuale con una scrittrice italiana e con altri docenti d'italiano, partecipazione a webinar e progetti di insegnamento d'italiano (tirocinio) si basano sulla teoria del Connessionismo di George Siemens che considera che la conoscenza personale fa parte di un’ampia rete fra organizzazioni e istituzioni in continuo sviluppo (Siemens, 2004). Tutte queste esperienze sono descritte considerando la ricerca qualitativa: Case study.

PALAVRAS-CHAVE: formazione; docenti; italiano; università; glottodidattica.

REFERÊNCIAS:

Dolci, R. (2000). La figura e la formazione dell’insegnante di Italiano LS. In R. Dolci e P. Celendin (Cur.), La formazione di base del docente di italiano per stranieri (pp. 20-30). Bonacci.

Siemens, G. (2004). Conectivismo: Una teoría de aprendizaje para la era digital. https://acortar.link/9Cmmb"