TÍTULO DO SIMPÓSIO:
Pesquisas contemporâneas sobre migrações italianas: métodos, tecnologias e perspectivas interdisciplinares
Elisabetta Santoro - USP
Il concetto di cronotopo, elaborato da Bachtin (1981) per descrivere l’intreccio inscindibile di tempo e spazio nella strutturazione narrativa, costituisce la chiave interpretativa di questa ricerca sulle narrazioni post-migratorie di italo-discendenti residenti a San Paolo. In linea con la prospettiva della post-migrazione (Tirabassi, 2021), queste narrazioni non si fondano sull’esperienza diretta della migrazione, ma su memorie familiari tramandate, filtrate e rielaborate, nelle quali la partenza degli antenati — avvenuta tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo — viene reinterpretata alla luce del presente. Questa prospettiva consente di osservare come luoghi e periodi storici vengano investiti di valori affettivi e ideologici, costituendo vere e proprie identità cronotopiche (De Fina, 2022).
L’analisi, di taglio pragmatico-discorsivo, si concentra sulle strategie enunciative con cui gli intervistati collocano persone ed eventi nello spazio-tempo, attribuendo loro significati e posizionandosi rispetto all’Italia e al Brasile. Emergono cronotopi ricorrenti — luoghi d’origine legati alla miseria, traversate oceaniche segnate da condizioni avverse, quartieri urbani come spazi di inserimento sociale, feste e tradizioni come momenti di continuità simbolica — che non fungono solo da sfondo narrativo, ma agiscono come dispositivi di negoziazione di vicinanza e distanza simbolica.
Il corpus è composto da interviste registrate in audio e video, che permettono di lavorare sulle parole esatte degli intervistati e di analizzare non solo ciò che viene detto, ma anche il modo in cui viene detto. L’analisi è condotta con il software ATLAS.ti, che consente di segmentare le trascrizioni, codificare fenomeni ricorrenti e visualizzare le relazioni tra categorie analitiche e interviste. L’integrazione tra registrazioni e strumenti digitali di analisi qualitativa rende possibile individuare pattern narrativi e connessioni concettuali spesso difficili da rilevare a occhio nudo, evidenziando le identità ibride e le diverse forme di appartenenza che emergono dalle interviste.
PALAVRAS-CHAVE: Narrazioni di italo-discendenti, cronotopo, identità, tecnologia, ATLAS.ti
REFERÊNCIAS:
BAKHTIN, M.M. (2018 [1981]). Teoria do romance II. As formas do tempo e do cronotopo (traduzione, postfazione e note P. Bezerra). São Paulo: Editora 34.
DE FINA, A. (2022). The chronotope. In F. Brisard, S. D’hondt, P. Gras & M. Vandenbroucke (a cura di), Handbook of Pragmatics: 25th Annual Installment. Amsterdam: John Benjamins, p. 49–65.
TIRABASSI, M. (2021). Le seconde generazioni nelle migrazioni italiane del passato e nelle nuove mobilit, Altreitalie, 63 DOI: https://doi.org/10.4000/altreitalie.353