Propostas aceitas - XXI Congresso ABPI

TÍTULO DO SIMPÓSIO:

Voci di Donne: Narrazioni Plurali nella Letteratura Italiana Contemporanea

PROPOSTAS ACEITAS (comunicações orais / pôster)

Donne siciliane che lottano contro l'invisibilità

Margareth de Lourdes Oliveira Nunes - Doutorado/UFGO

In questa relazione, partendo dalla premessa proposta dalle coordinatrici del simposio, cioè, mettere a fuoco la rappresentazione del femminile nella letteratura italiana contemporanea scritta da donne, riconoscendo la persistenza di disuguaglianze di genere nonostante i progressi femministi (Woolf, 2014; Beauvoir, 2017; Lerner, 2019) e la sessualità vissuta e narrata dalla prospettiva delle donne, vorrei sorvolare su alcuni dei romanzi scritti da donne ed ambientati in Sicilia come quello della giovane Viola Ardone con la sua opera, purtroppo ancora non pubblicata in portoghese, Oliva Denaro (2021). Quest’opera non solo presenta una protagonista femminile come pure narra una vicenda ispirata ad una donna vera, storica, quale Franca Viola, che si ribela, negli anni 60, al matrimonio riparatore, definito da una legge esistita sul Codice  Penale italiano fino agli anni 1981. Tramite Oliva Denaro l’autrice dà voce alle donne invisibilizzate da tanti artifici sociali e culturali creati con il fine di normalizzare pratiche abusive. Artifici pure essi esposti da Dacia Maraini con il personaggio di Marianna Ucrìa, anche lei vittima di abusi in famiglia, riparati dal matrimonio con lo zio. La figura dello zio nella società siciliana è meritevole di studi antropologici, perché Lara Cardella, nella sua opera esordiente Volevo i pantaloni porta una protagonista che si ribella alle restrizioni familiari e sociale legate alla sua condizione di donna e pure lei soffre il tentativo di violenza sessuale da parte di uno zio. Cercheremo di stabilire un rapporto tra queste opere in cui le donne siciliane subiscono con il silenzio traumatico causato dalla violenza sui loro corpi, dignità e individualità. 

PALAVRAS-CHAVE: violenza di genere; invisibilità sociale; lotta silenziosa.

REFERÊNCIAS:

ARDONE, Viola. Oliva Denaro. Torino: Einaudi, 2021. 

MARAINI, Dacia. La lunga vita di Marianna Ucrìa. Milano: Rizzoli, 2002.  

CARDARELLI, Lara. Volevo i pantaloni. 4ª. Milano: Mondadori, 2019.  

FORTINI,Laura, Critica femminista e critica letteraria in Italia. Italian studies, Vol. 65 No. 2, Autumn, 2010, 178–91. 

CRIVELLI Tatiana, Letteratura italiana, studi delle donne e studi di genere, 2022. in Scuola Ticinese.