Propostas aceitas - XXI Congresso ABPI

TÍTULO DO SIMPÓSIO:

Uso das tecnologias digitais no ensino-aprendizagem de italiano L2: desafios, práticas e possibilidades de interação homem-máquina

PROPOSTAS ACEITAS (comunicações orais / pôster)

Preparazione terminologica e concettuale assistita da NotebookLM: un'interessante risorsa per l'insegnamento/apprendimento di italiano L2

Patrizia Cavallo - Doutora/UFRGS

La didattica dell’interpretazione e la didattica delle lingue seconde presentano molti punti di convergenza, tra cui il possibile uso di tecnologie per la preparazione terminologica e concettuale che permettono l’organizzazione e l’assimilazione di concetti complessi, l’analisi di testi specialistici e la costruzione di glossari. Così come gli interpreti che prima di un incarico devono documentarsi accuratamente su tematiche diverse e più o meno specialistiche, anche gli apprendenti di una lingua seconda (specie di livello intermedio e avanzato) si ritrovano a doversi preparare prima di usare la propria competenza linguistico-comunicativa nei più svariati contesti accademici e professionali. Strumenti di intelligenza artificiale generativa possono offrire un supporto interessante in tal senso, come è il caso di NotebookLM (Google), che permette di generare glossari, riassunti, mappe concettuali e podcast a partire da file inseriti come input, riducendo notevolmente le “allucinazioni” tipiche dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e favorendo un insegnamento/apprendimento attivo, autonomo e mirato al lessico specialistico, oltre che alla preparazione contenutistica in generale. L’obiettivo di questa presentazione è triplice: a) illustrare esempi pratici di utilizzo di NotebookLM nell’insegnamento/apprendimento di italiano L2 mediante un’analisi dello strumento basata su una simulazione della preparazione terminologica e concettuale realizzata da un ipotetico studente di livello avanzato in vista di una lezione tematica; b) stimolare una riflessione sui benefici dell’integrazione della didattica dell’interpretazione nell’insegnamento delle lingue; c) discutere limiti e potenzialità di questo tipo di tecnologie. Infatti, perché esse diventino alleate preziose nel consolidamento della competenza linguistico-comunicativa, occorre che se ne faccia un uso responsabile, che se ne comprendano i meccanismi alla base e che l’essere umano continui ad essere al centro del processo, con la sua sensibilità interculturale, capacità critica e postura etica.

PALAVRAS-CHAVE: Insegnamento/apprendimento di italiano L2; intelligenza artificiale; preparazione terminologica e concettuale; didattica dell'interpretazione

REFERÊNCIAS:

BALBONI, P. Le “nuove” sfide di Babele: insegnare le lingue nelle società “liquide”. Manuale di (auto)formazione per insegnanti di lingue straniere. Milano: UTET, 2023.

LECCI, C. Interpretazione e nuove tecnologie. In: RUSSO, M. (a cura di). Interpretare da e verso l’italiano. Didattica e innovazione per la formazione dell’interprete. Bologna: Bononia University Press, 2021. Disponibile al link: https://buponline.com/az13zg/uploads/woocommerce_uploads/interpretare-da-e-verso-italiano.pdf [Ultima consultazione: 15 luglio 2025].

TECHFORWORD. NotebookLM: The Language Professional’s Secret Weapon for Conquering Information Overload. 11 dic. 2024. Disponibile al link: https://www.techforword.com/blog/notebooklm-for-language-professionals [Ultima consultazione: 20 luglio 2025].