Propostas aceitas - XXI Congresso ABPI

TÍTULO DO SIMPÓSIO:

Italiano per bambini: olhar sensível para a língua estrangeira na educação básica e nos espaços alternativos de ensino

PROPOSTAS ACEITAS (comunicações orais / pôster)

Italiano per bambini tra affetto e immaginazione: dal corso Bambini alla narrazione C'era una volta... Pinocchio!

Marika Avezzù de Souza Rodrigues - Mestre/UFSC

Il presente contributo intende condividere due esperienze didattiche realizzate dal Circolo Italo-Brasileiro di Santa Catarina (CIB/SC), presso la sede Casa d'Italia e durante l'evento della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Entrambe le attività sono state rivolte all’insegnamento dell’italiano come lingua straniera (LS) a bambini in contesto extrascolastico. La prima è il corso annuale Bambini, promosso dal CIB/SC, con incontri settimanali, il cui obiettivo è stato incentivare un apprendimento affettivo, giocoso e visivo della lingua. Le attività includevano racconti illustrati, giochi cooperativi, canzoni, disegni, attività manuali e momenti di interazione in piccolo gruppo. Tra le proposte si possono citare l’uso di canzoni dello Zecchino d’Oro per introdurre espressioni quotidiane in modo musicale e coinvolgente, oppure attività di disegno astratto per insegnare le parti del corpo e della personalità, stimolando creatività e produzione linguistica spontanea. La seconda esperienza è l’evento C’era una volta... Pinocchio!, pensato come attività aperta di sensibilizzazione alla lingua e alla cultura italiana. In questa occasione è stata proposta la narrazione bilingue della storia di Pinocchio, alternando passaggi in italiano e portoghese, accompagnata dalla lettura del testo originale di Collodi e da momenti di dialogo con i bambini. Al termine, i partecipanti hanno preso parte a “Aiutiamo Pinocchio!”, un circuito ludico con piccole sfide in italiano, progettate per stimolare l’ascolto attivo, la cooperazione e l’uso spontaneo e affettivo della lingua. Entrambe le esperienze si ispirano ai principi educativi di Gianni Rodari (1973), ponendo l’immaginazione, il gioco e l’emozione al centro del processo di apprendimento. In una prospettiva interculturale, promuovono un primo contatto significativo e positivo con l’italiano fin dalla prima infanzia.

PALAVRAS-CHAVE: infanzia; lingua italiana LS; approccio ludico; affettività; intercultura; creatività.

REFERÊNCIAS:

RODARI, G. (1973). Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie. Torino: Einaudi.  

COLLODI, C. (2002). Le avventure di Pinocchio: Storia di un burattino. Milano: Rizzoli. 

BALBONI, Paolo (2015). La comunicazione interculturale e l’approccio comunicativo: dall’idea allo strumento EL.LE.