Propostas aceitas - XX Congresso ABPI (novembro 2023)

TÍTULO DO SIMPÓSIO:

A LÍNGUA ITALIANA E AS TECNOLOGIAS DIGITAIS NA CONTEMPORANEIDADE: O DISCURSO, O ENSINO E APRENDIZAGEM E A FORMAÇÃO DOCENTE EM TRANSFORMAÇÃO

PROPOSTAS ACEITAS (comunicações orais / pôster)

La comunicazione accademica in italiano L1 e L2: un'analisi dei bisogni comunicativi degli studenti universitari italofoni e internazionali (online)

Francesca Pagliara (Roma Tre)

Il presente studio illustra, confronta e analizza i risultati ottenuti tramite la somministrazione di questionario volto a individuare quali sono i bisogni comunicativi percepiti dagli studenti universitari italofoni e non nella comunicazione formale sia scritta sia orale con un docente. Scrivere e-mail formali in contesto accademico a figure autorevoli o intrattenersi a colloquio con un professore sono comportamenti linguistici che richiedono un’alta competenza pragmatica e una consapevolezza sociolinguistica delle strutture che codificano gli atti di parola in una relazione asimmetrica. Entrambi sono compiti (socio)linguistici di non facile realizzazione, ma determinanti per l’autopromozione nella carriera degli studi. Proprio per individuare quali siano i bisogni comunicativi degli studenti PN e PNN quando interagiscono con un professore universitario è stato progettato e somministrato un questionario a 91 studenti universitari italofoni e a 147 studenti universitari non italofoni aderenti a uno dei programmi di studio di mobilità internazionale (Erasmus, patti bilaterali ecc.). Il questionario è costituito da undici quesiti di tipologia mista ed è stato somministrato tra marzo e giugno 2017 in modalità on line, avvalendosi di mailing-list di studenti, ottenute previa autorizzazione. L’obiettivo dello studio è quello di individuare non solo difficoltà e carenze, ma anche le aree di miglioramento rispondenti ai bisogni percepiti rilevati dal questionario: tali aree di miglioramento potrebbero permettere di delineare azioni didattiche mirate a trasformare le conoscenze linguistiche implicite sia degli studenti universitari italofoni sia di quelli non italofoni in competenze attive nel produrre lingua. L’analisi dei bisogni è stata infatti strutturata proprio per far emergere ciò che è più utile apprendere all’università degli usi linguistici sociolinguisticamente e diamesicamente adeguati alla comunicazione formale in ambito accademico nel momento dell’interazione scritta o orale con il professore.

PALAVRAS-CHAVE: e-mail formale; discorso formale; analisi dei bisogni; italiano accademico L1/L2.

REFERÊNCIAS:

BROWN P., - LEVINSON S., (1987), Politeness. Some Universals in Language Usage, Cambridge, Cambridge University Press.

NUZZO, E. – GAUCI, P., (2012), Insegnare la pragmatica in italiano L2. Recenti ricerche nella prospettiva degli atti linguistici, Roma, Carocci.

RICHTERICH, R., - CHANCEREL, J. L., (1977), Identifying the needs of adults learning a foreing language, Strasbourg, Conseil d’Europe.

WINGATE, U., (2015). Academic Literacy and Student Diversity: The Case of Inclusive Practice. Bristol, Multilingual Matters.